
Come ci rivela la sua radice etimologica, il “miracolo” (dal lat. miracŭlum “cosa meravigliosa”, “oggetto di meraviglia”... der. di mirari “ammirare, meravigliarsi”) è un avvenimento che sorprende e suscita meraviglia, in quanto si verifica in modi e/o circostanze che lo sguardo religioso percepisce come straordinarie rispetto al consueto svolgersi della realtà quotidiana.
Rivisitando alcuni degli aspetti teologici sviluppati in seno alla tradizione biblica, a partire dalla prossima tappa osserveremo da vicino varie sfaccettature di questi fatti “oggetto di meraviglia”, cominciando con “una definizione di partenza”.

Segue: Il "Miracolo", una definizione di partenza
Vai al GPS