
Il « Sacro », una definizione di partenza
Il « Sacro » nella tradizione biblica
Il concetto di « Provvidenza » nell'Antico Testamento
La "provvidenziale" vicenda di Giuseppe: Dio può trasformare il male... facendolo servire al bene
« Il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose.» (Mt 6,32)
Le teofanie bibliche: dai fenomeni naturali eclatanti... ad "una voce di sottile silenzio"
Uno sguardo verso l'assoluto
« Questo è il mio nome per sempre » (Es 3,15)
Il Dio invisibile... e l'umana contemplazione della sua gloria
Il Nome divino... nel Tempio di Gerusalemme
Shëkhināh, la presenza di Dio
Il « Nuovo Tempio »... nel Corpo di Cristo
Il Tempio di "pietre vive"... che accolgono "Cristo nell'uomo"
La radice sanscrita « DRŚ »… ed il verbo ebraico « DRSh »
Dābār Jahvè
La personificazione della Sapienza divina
Un concetto religioso “trasversale”: è la Parola divina che porta ogni cosa all'esistenza
Dal Suono... al Verbo divino
Il divino Amen
Mente e Suono... che si fanno preghiera
La preghiera nella tradizione biblica
Il modello di preghiera custodito nei Vangeli
« Perché tutti siano uno »
La preghiera contemplativa
Rivelazione... ed interpretazione
L'incarnazione del Lògos, che rivela il Padre
Nella teologia del Logos, Dio si rivela anche ai “pagani”, mediante i “semi” del Verbo
Legge naturale... e Rivelazione naturale
« Lo spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità » (Gv 16,13)
Ascoltare
Nel “vento” dello spirito
Il “Soffio vitale” della Rûah
Il "Soffio ispiratore" della Rûah
Rûah in azione transitoria... e permanente
Il "Germoglio"... su cui si posa lo Spirito del Signore (Is 11,1-9)
I doni dello Spirito: Sapienza (Hokmah) e Intelligenza (Bînah)
I doni dello Spirito: Consiglio ('Esah) e Fortezza (Gheburah)
I doni dello Spirito: Conoscenza (Da'at)
I doni dello Spirito: Timore-Amore (Jir'at) del Signore
Lo Spirito di Dio, nel Cristo
Fatti "oggetto di meraviglia"
Il "Miracolo", una definizione di partenza
Un primo sguardo sulla "causa divina"
Parole "miracolose" nella Bibbia ebraica
Le "Meraviglie di Dio", nella prospettiva del Libro biblico dell'Esodo
Swami Roberto... e il mio "faccia a faccia" con il Soprannaturale
Il "miracolo" nella tradizione ebraica
Tempismo prodigioso
« Non tenterete il Signore vostro Dio » (Dt 6,16)
"Ordinarietà" e straordinarietà del miracolo
Una finestra sull'evoluzione storica della concezione di miracolo
Parole "miracolose" nel Nuovo Testamento
Un primo sguardo d'insieme sui miracoli di Gesù
I miracoli di Gesù... e la loro funzione "di attestazione"
I miracoli di Gesù... e la loro funzione di "liberazione dal male"
I miracoli di Gesù... e la loro funzione di "comunicazione"
La dimensione simbolica del miracolo
"Per Volontà divina... e non "a comando"
Un caso esemplificativo
Il "vedere"... che vede oltre
Swami Roberto... e la mia prima volta al suo Sacro Darshan
« La tua fede ti ha salvato » (Mc 10,52)
Il miracolo... come "causa" della fede
Il "Segno" divino... che ravviva la fede
La "Beatitudine della fede"
La fede... in sintonia con il Verbo divino
Tra incredulità e fede
I Segni divini in quanto appelli alla conversione interiore
"Segno"... e libertà
“Vedere” il Segno divino (Gv 6,26)
Il "segno"... come “segnale” verso la meta
Le radici veterotestamentarie della Grazia divina
Le radici bibliche della Benedizione
La Benedizione Divina
La concezione giovannea dello Spirito
La biblica promessa dello Spirito